Ennesima Schwimmwagen realizzata (e come visibile posizionata all'interno di una vetrinetta comprata apposta per la bellezza di 10€ al mercatino dell'usato).
Questa però l'ho fatta con l'aiuto di mio figlio Michele e è quindi a tutti gli effetti il suo "primo" modellino
Semovente che ho lumato a lungo (costava tantissimo) e che è uscito con una nuova versione dell'italeri presa subito per una trentina di euro.
Divertente, carino... potevo farlo meglio...
Non sono convinto di aver fatto un gran lavoro con il camouflage ma dai... non malissimo.
Unico problema, ci sono 2 decal per le targhe... la prima ha il fondo bianco, la seconda no... me ne sono accorto troppo tardi e quindi non ho potuto fare il fondo bianco... male.
Bel modello, complesso il giusto.
Sembrava venuto parecchio bene ma alla fine i missili, diciamo che non sono proprio allineati bene...
Modello scelto da mio figlio, abbastanza semplice nella sua realizzazione e con un buon risultato finale.
Piccoli problemi solo con il cockpit che è venuto macchiato (non ho capito se è vernice o colla...
Veicolo comprato per la gru, fatto quasi per "punizione" (non sapevo cosa fare, ho fatto il più "brutto" ma che mi ha tolto tantissime soddisfazione, ma proprio tante.
intanto il rapporto qualità prezzo è altissimo (quante gioie la trumpeter!!!) e poi aveva davvero molte parti divertenti.
oltre alle parti fotoeditate (che mi hanno spinto a fare lo sputafuoco), all'interno del kit c'erano anche i cavi del braccio meccanico (belliiiii!)
Insomma, l'ho fatto tanto per ma mi è piaciuto un sacco!
Avete presente quando leggete un libro che non vi piace e non volete leggere altro finchè non lo finite? Questo modellino non era brutto, anzi, tutt'altro, proprio bello, ma difficilissimo.
Tempo fa mio figlio mi ha chiesto di farlo dopo che gli avevo chiesto quale tra i modellini della mia "collezione" volveva che fosse il prossimo. "Lo sputafuoco!" ha risposto, colpa dell'immagine sulla scatola che lo raffigura nell'atto di sparare un missile. L'ho iniziato ma l'ho lasciato perdere. troppo difficile, pieno di parti fotoincise che non sapevo come affrontare.
Dopo l'ultimo LAV realizzato in cui ho acquisito una certa dimestichezza con le fotoincise ho deciso che era il momento per tirare di nuovo fuori lo sputafuoco!
Confermo la prima impressione. DIFFICILISSIMO! Ma anche molto bello.
Lo avevo acquistato nel cestone del modellista. Tutto a metà prezzo. Anche così comunque mi era costato una quarantina di euro (se solo mettesse fuori i prezzi...)
Il risultato è decente. Non buono. Ma nemmeno pessimo. Tutto sommato è venuto bene.
Non ho capito come mai si è formata una patina bianca dopo il lavaggio con liquido AK per veicoli verdi... bho... la sto sistemando ma continuano a venire fuori punti biancastri. Tutto sommato però non stanno nemmeno troppo male.
Carro armato che puntavo da molto e che non mi sono lasciato scappare con un offerta su Amazon.
Non avendo l'attrezzatura adatta per un 1 35 (l'unico fin qui fatto) durante la pandemia ho aspettato un po a farlo e in realtà ogni step è stato affrontato a una certa distanza dall'altro.
Prima ho montato la prima parte arrivando all'applicazione dei cingoli.
Poi l'ho terminato e gli ho dato il primer in attesa di ricevere una bomboletta di vernice color Sabbia per velocizzare il lavoro di verniciatura.
Arrivata la bomboletta gli ho dato una mano di pittura.
Poi è rimasto li una vita finchè, in un po' di giorni ho colorato i particolari a pennello.
Il risultato è tutto sommato buono.
Discorso a parte per l'omino che non si può definire propriamente un opera d'arte.
Altro mezzo che ho dimenticato di inserire una volta finito.
Non mi ricordo la data di "chiusura" ma ricordo abbastanza bene sensazioni e problemi avuti in fase di realizzazione.
Ho cominciato dal mini-plastico incluso. L'assemblaggio è stato veloce così come la pittura e l'invecchiamento. Alla fine ero così soddisfatto (finalmente ho usato l'erba floccata come si deve) che del modello in se mi interessava poco.
E invece, via col mio primo modello Meng. Molto molto soddisfatto della Marca, mi è piaciuta, mi sono divertito, erano presenti pezzi speciali ma di non eccessiva difficoltà nell'assemblaggio anche se... ho sbagliato. Dalle foto è abbastanza evidente che le due porzioni che occupano i cingolo sono disallineati che, nell'ambito del mini-diorama sono anche credibili, sembra quasi fatto apposta, ma in realtà, tolto dalla sua collocazione il mezzo appare davvero storto. Questo perchè, per un'interpretazione errata delle istruzioni ho incollato parti che non dovevo incollare.
Male Male per me... ma devo dire che l'effetto finale è davvero carino.
Ah... avevo comprato questo modello perchè per errore avevo comprato l'equipaggio (pensando di comprare l'intero mezzo). Morale della favola, mettendo il modello sul plastico l'equipaggio è inutile...
Purtroppo ho realizzato questo modello in una fase di confusione della mia attività di modellismo per cui non so ne quando l'ho finito ne ricordo particolari della sua realizzazione.
Ricordo solo che è stata una gran bella realizzazione, un modello moderatamente difficile ma costruito bene (garanzia Takom).
Modello di debutto del nuovo assetto dell'area modellismo. Ha avuto un intoppo nella pittura che ne ha rallentato la finalizzazione ma tutto sommato sono contento del risultato ottenuto.
Ho scelto questa livrea perchè volevo "pompare" un po' l'invecchiamento e avevo molti prodotti adatti per la lavorazione sul PanzerGrey. C'è ancora molto da lavorare ma sono soddisfatto per quanto riguarda la pittura e parzialmente l'invecchiamento.
Il modello di per se è tutt'altro che complesso e soprattutto è molto veloce da costruire. Le imprecisioni, soprattutto nella zona del cruscotto, sono marginali ma presenti.